Violazioni del codice della strada:
aspetti penali e amministrativi
Molteplici sono le violazioni al codice della strada che possono veder coinvolti i cittadini e comportare ripercussioni più o meno pesanti: contravvenzioni, guida in stato di ebbrezza, con o senza sinistro o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, sino alle lesioni stradali o all’omicidio stradale.
Questi sono tutti fatti per i quali l’assistenza di un professionista permette di seguire al meglio le questioni relative sia alla patente di guida che alle conseguenze penali legate alla violazione delle norme del codice della strada e del codice penale.
Più di altre, la questione relativa al ritiro/sospensione/revoca della patente può rivelarsi molto gravosa al giorno d’oggi: i periodi di ritiro della patente (attualmente previsti anche per tempi molto lunghi) provocano gravi disagi nella gestione quotidiana delle esigenze di vita e di lavoro. Quando avviene il controllo, contattare immediatamente un esperto in tale materia può permettere, in presenza di determinati presupposti, di rientrare in possesso della patente di guida appena possibile attraverso appositi ricorsi e/o istanze, o quantomeno di comprendere sin da subito l’iter corretto da seguire nella procedura di richiesta di restituzione della patente.
Al procedimento amministrativo avente ad oggetto il ritiro della patente di guida si affianca, spesso, anche l’apertura di un procedimento penale a carico del conducente, il quale dovrà, sin da subito, valutare e decidere come comportarsi e quali decisioni adottare nell’imminente processo penale.
Fra i vari reati stradali, i casi più gravi di violazioni del codice della strada e del codice penale risultano essere quello di lesioni stradali e quello di omicidio stradale. Qualora si provochi un sinistro o si venga coinvolti quale parte lesa, deve essere affrontato sin da subito l’aspetto della difesa penale e del risarcimento del danno. Anche in questo caso, predisporre una strategia difensiva sin dall’immediatezza dei fatti e valutare l’opportunità di effettuare indagini difensive (attività svolta direttamente dall’avvocato penalista e/o da un proprio incaricato) si rivela, spesso, fondamentale per una difesa effettiva ed efficace e permette di meglio tutelarsi e comprendere come comportarsi in tutti gli ambiti e con tutti i soggetti.