Reati societari

Nell’amministrazione delle imprese, sia individuali sia in forma societaria, chi amministra può essere chiamato a rispondere di atti e decisioni che possono avere delle connotazioni illecite anche in ambito penalistico.

L’affiancamento di esperti contabili e legali consente di condurre al meglio tutti gli aspetti gestori delle società, in modo tale da non incorrere in violazioni amministrative e penali che, con l’entrata in vigore del D. Lgs. n. 231/2001, hanno conseguenze molto severe. Oggi, infatti, non pochi procedimenti penali vedono coinvolte anche società che, quali soggetti autonomi, vengono chiamate a rispondere in proprio anche in ambito penale, con applicazione di sanzioni economiche e, nei casi più gravi, anche interdittive.

Un corretto studio e una corretta valutazione dei modelli organizzativi, in essere o da adottare, risultano pertanto fondamentali al fine di prevenire condotte penalmente rilevanti o di ridurre al minimo le conseguenze dei reati.

Fondamentali risultano sia la consulenza preventiva volta ad impedire il rischio di commissione di reati sia dell’assistenza e difesa giudiziale nei procedimenti penali da parte di un professionista esperto.